FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Introduzione
L'esistenzialismo francese, una corrente filosofica innovativa e centrale all'interno degli stravolgimenti socio-politici dello scorso secolo. Attraverso un approfondimento sul contesto storico e sulle figure di Sartre, de Beauvoir e Camus, il modulo propone un approccio stimolante e multidisciplinare al tema, ricco di spunti di riflessione e adatto anche ai licei linguistici per le attività sia in italiano che in francese.
Lezioni
Il significato della vita
.png)
“Non c’e niente che abbia senso, è tanto tempo che lo so. Perciò non vale la pena far niente, lo vedo solo adesso.”
Questa è una delle prime frasi che si sentono dire a Pier Antoine, uno dei personaggi principali del romanzo di Janne Teller: “NIENTE”.
Il secondo dopoguerra

I costi della seconda guerra mondiale furono raccapriccianti: 55 milioni di morti, due terzi dei quali civili; oltre 32 milioni nella sola Europa, di cui 20 milioni i sovietici (il 12% della popolazione) e 5 milioni i tedeschi; in Estremo Oriente 13 milioni di cinesi uccisi e quasi 2 milioni i giapponesi.
Simone de Beauvoir
L’altra figura importante all’interno della triade esistenzialista francese è proprio la compagna di Jean Paul Sartre, la quale, oltre ad essere un’attiva saggista e scrittrice, è considerata la madre del femminismo, vista la sua scelta di consacrare la propria vita alla causa dell’emancipazione della donna.
Jean-Paul Sartre
Principale teorico dell’esistenzialismo francese, scrittore e drammaturgo oltre che filosofo, Sartre ha incarnato la figura dell’intellettuale impegnato nella seconda metà del XX secolo, raggiungendo enorme fama anche fuori dall’Europa. Uomo dalla personalità molto forte, attivista e militante, il suo esistenzialismo ha segnato il panorama culturale occidentale per decenni.
Albert Camus
Il secondo grande teorico dell’Esistenzialismo moderno è nato in Algeria da padre francese e madre spagnola e, nonostante la sua infanzia fosse caratterizzata dalla miseria e dalla malattia, ha sin da subito trovato un riscatto nella letteratura, nel giornalismo e infine nella filosofia.