top of page

LE FONTI DI ENERGIA

a cura di Giulia Giaganini
Solar Energy.png
Introduzione

A Chernobyl è entrata in funzione la prima centrale solare fotovoltaica. Un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili che ridà dignità a una terra devastata dal più grande incidente della storia dell’energia avvenuto nel 1986 e di cui oggi si sta registrando l’inizio degli effetti a lungo termine sulla salute delle persone. Da una tragedia a una speranza per il futuro, scopriamo la fonte energetica che ogni giorno guardiamo dalla finestra delle nostre case: il sole!

Energia Solare

COS'È E COME FUNZIONA

Con DiverCity for Schools cerchiamo di mettere alla prova gli studenti su argomenti che magari non sono ancora stati affrontati, per stimolare il confronto e il ragionamento, prima di accedere a testi e materiali didattici.

Esplora la mappa concettuale introduttiva

e mettiti alla prova con il nostro quiz:

STORIA DELL'ENERGIA SOLARE

L’energia solare non è certo una scoperta recente, nonostante solo nei giorni nostri stia diventando una fonte di energia importante: in un certo senso si può dire che già ai tempi dei Romani, che avevano concepito dei sistemi di riscaldamento delle abitazioni e dell’acqua basati sull’utilizzo dell’energia solare e dell’effetto serra creato dal vetro, il potenziale energetico del sole era cosa nota all’uomo.

Tuttavia, prima che il sole venisse sfruttato in maniera sistematica come fonte di energia rinnovabile, sarebbero dovuti passare secoli, con sviluppi tecnologici repentini alternati a pause di secoli.

 

Mettiti alla prova con questo quiz e scopri quante ne sai sulla storia dell'Energia Solare:

I PRINCIPALI MERCATI DEL FOTOVOLTAICO

Produzione di elettricità a livello globale

Se analizziamo i dati dell’elettricità in generale, più del 75% a livello mondiale è generato dai carbon fossili, mentre solo il 25% deriva dalle energie rinnovabili, e di queste il 16% è originato dall’idroelettrico. Solo l’1,5% deriva dal fotovoltaico. Quindi al giorno d’oggi il rinnovabile è rappresentato specialmente dall’idroelettrico, che però presenta una condizione stazionaria per quanto riguarda le innovazioni a causa della limitazione delle risorse geografiche, al contrario del solare.

Nel 2010 c’erano solo sette Paesi con oltre 1 GW di capacità installata, molti dei quali confinati in Europa. Dallo studio Global Photovoltaic 2020 emerge che entro la fine del 2020, saranno più di 43 nazioni ad aver raggiunto tale soglia. Ed emergeranno nuovi mercati nel sud-est asiatico, in America Latina e in Medio Oriente.

Cina

La capacità del fotovoltaico nel 2020 sarà inferiore rispetto ai picchi d’installazione storici di 50 GW, raggiunti nel 2017. Il motivo principale è che la domanda cinese è in una fase di transizione piena di incertezze: il mercato nazionale si sta spostando verso la fine dei sussidi e dunque la concorrenza con altre forme di generazione elettrica. 

USA

Le installazioni dovrebbero crescere del 20 per cento nel 2020, consolidando la posizione degli Stati Uniti come il secondo mercato solare più grande al mondo. California, Texas, Florida, Carolina del Nord e New York costituiranno i veri driver chiave per la crescita della domanda statunitense nei prossimi cinque anni.

Europa

 Dopo aver quasi raddoppiato le installazioni nel 2019, l’Europa dovrebbe dare ancora prova di solidità. Gli analisti danno una crescita del fotovoltaico 2020 di oltre 24 GW, ossia un più 5 per cento rispetto al 2019. Spagna, Germania, Paesi Bassi, Francia, Italia e Ucraina saranno le principali fonti di domanda, pari al 63 per cento del totale degli impianti UE nel prossimo anno.

India

Dopo un 2019 decisamente piatto, a causa delle incertezze politiche e dell’impatto dei dazi all’importazione di celle e moduli solari, si prevede che le installazioni fotovoltaiche riprenderanno slancio. Il comparto dovrebbe crescere e superare i 14 GW di nuova capacità nel 2020. Contemporaneamente i prezzi più bassi dei moduli e un’ampia pipeline di progetti dovrebbero dare manforte al ritrovato aumento della domanda.

FOCUS ITALIA

Nel 2018 la produzione del solare nazionale ha segnato i 22.654 GWh, pari a circa il 7% del Consumo Interno Lordo di elettricità. Nonostante il numero maggiore di impianti e di potenza installata, tuttavia, il dato produttivo risulta in calo rispetto al 2017 di ben 1,7 TWh. Il motivo? Ovviamente il dato meteorologico è il primo responsabile: la variazione dell’irraggiamento solare ha diminuito la media di ore di lavoro lo scorso anno dell’8,8 per cento.

A livello geografico a distinguersi è sempre la Puglia, regina della produzione fv con oltre 3.430 GWh e della potenza installata (2.652 MW). Seguono la Lombardia con 2.252 GWh e cui spetta però il primo posto in Italia per numero di impianti, e l’Emilia Romagna con i suoi 2.187 GWh. 

Per di più è da sottolineare il fatto che nel 2011 il nostro Paese è stato il principale installatore di impianti fotovoltaici nel mondo; questo primato è stato reso possibile dai numerosi incentivi che lo Stato ha messo a disposizione di industrie e privati italiani.

I VANTAGGI

E GLI SVANTAGGI

CONTENUTI SPECIALI

PIANETA ENERGY

IMG_0524.png

Le nuove frontiere del fotovoltaico spiegate in breve dai nostri amici di PIaneta Energy. Clicca sul contenuto speciale e scopri il post sulla loro pagina Instagram,

CONTENUTI SPECIALI

DIVERCITY

DiverCity_Logo_Bianco.PNG

Ci troviamo ad Ouarzazate (Porta del deserto), una cittadina situata a poco meno di 200km a sud di Marrakech alle porte del ben più noto deserto del Sahara.
Questa piccola parte di mondo potrebbe avere la possibilità di far diventare il Marocco uno dei maggiori esportatori di energia di tutta l’Africa (e non solo).
Di che cosa sto parlando?

 

LABORATORIO - METTITI ALLA PROVA

Con questo D4Schools abbiamo cercato di farvi scoprire alcuni aspetti dell'energia solare attraverso giochi, quiz e attività interattive. Per approfondire ulteriormente l'argomento e avere una traccia di ciò che hai imparato, scarica il documento qui sotto, troverai tutte le informazioni che hai incontrato nel corso del modulo. 

bottom of page