Carissimi,
la nostra città ha una dimensione che ben si presta ad un trasporto ecologico su due ruote. Quasi tutti i miei studenti e colleghi che abitano in città, me compresa, vanno a scuola in bicicletta e usano questo mezzo per spostarsi quotidianamente. Tuttavia, si potrebbe fare molto di più. Incentivare il trasporto su bici consentirebbe sul serio di abbattere lo smog, giunto ormai a livelli insostenibili. Quale vantaggio dovrebbe avere il ciclista? Perchè dovrebbe essere incentivato ad usare le due ruote? Perchè in bici potrebbe arrivare sul posto di lavoro o svago prima e meglio. Ma per fare questo occorrono molte migliorie.
1. Spesso le piste ciclabili (dove ci sono) sono in pessime condizioni, con buche, crepe, foglie e rami non rimossi ecc., che rendono pericoloso o quantomeno difficile il transito. Occorre quindi maggior manutenzione.
2. Quante volte vi è capitato di trovare auto parcheggiate sulla ciclabile? Cominciamo a dare delle belle multe per divieti di sosta, anzichè (come è capitato qualche giorno fa) le multe ai ciclisti perchè non tengono la bici a mano nelle zone pedonali... Forse il comune e la Municipale deve fare chiarezza su quale messaggio si vuole dare e su cosa so vuole incentivare.
3. Andrebbe assolutamente estesa la rete di piste ciclabili, in modo da garantire percorsi sicuri per raggiungere qualsiasi zona della città.
4. Quando le biciclette attraversano sulle strisce per passare da un tratto di ciclabile all'altro, queste dovrebbero avere la precedenza sulle auto (come accade in molte piste ciclabili in città emiliane - non è fantascienza ... - come Parma o Modena, dove ci sono cartelli stradali che indicano che occorre dare precedenza alle bici). Le ciclabili dovrebbero essere chiaramente per i soli ciclisti e non per i pedoni, mentre spesso sono utilizzate come marciapiedi dai pedoni (vedi ciclabile di via IV Novembre all'uscita delle scolaresche, che la invadono letteralmente).
5. Più rastrelliere per tutti davanti alle scuole, alle poste, agli uffici pubblici, alla stazione ferroviaria... Ma avete presente quante bici sono parcheggiate davanti alle scuole olandesi??? Perchè i nostri studenti devono legare le bici agli alberi, alle cancellate... dove capita insomma?
6. Perchè rischiare ogni volta di non trovare più la bici? Tutte le bici devono essere marchiate gratuitamente dal comune e avere un codice identificativo.
7. I parcheggi bici in stazione ferroviaria devono essere di due tipi: custoditi e non. Al momento vi è solo un parcheggio coperto e custodito. Occorre realizzare anche parcheggi non custoditi, inoltre il parcheggio custodito è chiuso di sabato pomeriggio e di domenica, ma c'è tanta gente che viaggia anche nei weekend! Non ci sono solo i pendolari... Pertanto le alternative sono due: o si dà in appalto il parcheggio una cooperativa che abbia personale che fa i turni anche si sabato e domenica, oppure si modifica il parcheggio istituendo il sistema che hanno anche a Modena: con una tessera elettronica si accede al parcheggio in qualsiasi momento, e qui il personale non serve più. Insomma, gli esempi virtuosi da seguire ci sono...
In sintesi: In Olanda o Danimarca hanno un clima ben peggiore del nostro, piove spesso e tira molto vento, eppure... tutti in bici, anche se abitano a molti km di distanza da scuola... Loro dicono di essere avvantaggiati perchè abitano in pianura. E noi no? Più pianura di cosi... Non troviamo scuse! Si può fare!!!
