Si tratta di un progetto che vuole impegnarsi per contrastare il sempre più comune fenomeno dell'analfabetismo funzionale e avvicinare anche le fasce più giovani alla lettura.
Nella pratica l'idea sarebbe quella di posizionare, distribuiti nella città, alcuni stand dove sarebbe possibile mettere a disposizione i propri libri inutilizzati, e al contempo usufruire di quelli già presenti. Per rendere duraturo e fruttuoso il progetto l'intenzione è quella di collaborare con una biblioteca che permetta una gestione organizzata e un'ampia gamma di servizi per il lettore. Così facendo si verrebbero a creare spazi di lettura e condivisione nel tessuto urbano. In questo modo si potrebbe inoltre ridurre lo spreco di libri e favorire il loro riutilizzo.
Per maggiori informazioni consultare la presentazione esplicativa:
https://docs.google.com/presentation/d/1zlsEZpwJdseuEu4uh7Tkw5KqSIYzq3VarEm4dmdWH-w