I NOSTRI PROGETTI






SAPORI SENZA TEMPO
Come si contrasta il vuoto che crea la distanza della nostra cultura della tradizione, sempre meno insegnata e considerata? Giovani e anziani potranno riscoprire i sapori più tradizionali ed esplorare i più innovativi in una serie di incontri che si terranno tra i paesi di Peccioli e Lajatico. Si potranno creare interazioni che vanno ben oltre la semplice cucina, in un’esperienza unica a cavallo tra passato e presente.
BRICKS OF CHANGE
DiverCity vuole valorizzare, intervistandole, le realtà che hanno intrapreso un percorso di attuazione di politiche sostenibili nella loro realtà aziendale, realizzando un format che raccolga gli step che li hanno condotti fin qui, le relative strategie e le prospettive di crescita future. In collaborazione con UrbanHub Piacenza!
MUSICHE PARI
Il progetto di Musiche Pari nasce dalla collaborazione di tre APS musicali piacentine, Tempus Fugit, Musicalia e Vox Silvae, con DiverCity come partner esterno e responsabile della comunicazione. Si tratta di un percorso comune che mette al centro l’ensemble musicale come strumento sociale e collettivo.
SPOT AND GO
Nato nel contesto delle riaperture e delle riprese post lockdown, Spot and Go ha l’obiettivo di rilanciare il turismo partendo dalle piccole località italiane e permettendo a chiunque di personalizzare le proprie cartoline.
Nella fase iniziale del progetto è stato indetto un concorso fotografico relativo a quattro province italiane: scopri quali e partecipa!
UN CAFFE' CON
Nato nel contesto delle riaperture e delle riprese post lockdown, Spot and Go ha l’obiettivo di rilanciare il turismo partendo dalle piccole località italiane e permettendo a chiunque di personalizzare le proprie cartoline.
Nella fase iniziale del progetto è stato indetto un concorso fotografico relativo a quattro province italiane: scopri quali e partecipa!
CARTOLINE SENZA TEMPO
Cartoline senza tempo è un podcast fatto di ricordi. Le parole dei nostri nonni, raccontate ai propri nipoti. Per ogni breve puntata daremo voce ad un tema, un nonno e un ricordo diverso. Sicuramente questo è un progetto il cui valore è persino maggiore, dato che è nato durante la prima ondata della pandemia.
Nella seconda stagione ci siamo recati nella cittadina di Peccioli, in provincia di Pisa, per riavvolgere il nastro dei ricordi degli storici abitanti del palazzo via Carraia, da poco ristrutturato. Facci sapere cosa ne pensi lasciando un commento su ww.divercityeu.com/podcast o sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
MEDx PODCAST
MEDx nasce dalla volontà di un gruppo di studenti di Medicina di condividere le proprie conoscenze al fine di costruire una community di stampo medico che possa arricchire culturalmente ogni suo partecipante. La nostra idea concreta è quindi quella di dare voce, attraverso il nostro Podcast, agli studenti delle facoltà universitarie scientifiche; sappiamo quanto varie e numerose sono le loro competenze personali e vogliamo supportarle quanto più possibile alla ricerca di una crescita comune.
PLASTIC FREE
Come sarebbe Piacenza se nei negozi si usasse meno plastica? Da questa domanda nasce il nuovo progetto Plastic Free di Legambiente Piacenza in collaborazione con DiverCity, che si propone di sensibilizzare gli esercizi commerciali di Piacenza sulla riduzione
o eliminazione della plastica monouso.⠀
⠀
È necessario agire nell’immediato, in quanto il ritmo della produzione di rifiuti in Emilia Romagna, e soprattutto a Piacenza, è insostenibile, con una media di oltre 800 kg l’anno a testa.
⠀
Noi di DiverCity siamo andati ad intervistare gli esercizi commerciali che hanno aderito al progetto per sapere di più su cosa li ha spinti a farlo.
Stai sintonizzato per vedere le loro interviste!
PINK PRESENT
Come ognuno di noi dovrebbe ormai sapere, la tassazione sui prodotti igienici femminili è una questione molto discussa attualmente.
Noi di Divercity abbiamo deciso di intraprendere questa campagna di sensibilizzazione a fronte delle nuove normative del Governo in riferimento alla Tampon Tax, le quali prevedono una riduzione dell’iva sugli assorbenti dal 22% al 10%.
Riteniamo che questa riduzione, a partire da gennaio 2022, sia un bel passo in avanti, ma che si possa fare molto di più, in quanto assorbenti e tamponi sono beni necessari ad ogni donna.
Per questo ci impegniamo nel promuovere dinamiche di sostenibilità sociale attraverso la distribuzione di assorbenti gratuiti per ogni evenienza.
Clicca su Scopri di più e prendi parte alla sostenibilità sociale con noi!
ROTARVIDEO CV
Il progetto nasce da una collaborazione tra Rotary Club Fiorenzuola d’Arda, Rotaract Club Fiorenzuola d’Arda e la piattaforma di cittadinanza attiva Divercity. Il progetto è stato realizzato
con la collaborazione attiva di Confesercenti Piacenza.
Lo scopo del progetto è quello di promuovere, diffondere e realizzare VideoCV tra i giovani che cercano lavoro o che intendono promuovere le proprie competenze e le proprie skills in comunità professionali o anche per promuovere la propria attività o la propria startup.
La realizzazione del VideoCV, che non può essere certamente un sostituto del CV tradizionale ma uno strumento che ne integra il contenuto, è finalizzata a fornire una informazione in più sulle proprie caratteristiche personali, per creare nell’ interlocutore interesse ad approfondire la conoscenza, per permettere di trasferire informazioni in un tempo rapido e utilizzando le piattaforme telematiche dove è più funzionale comunicare tramite video piuttosto che tramite testi.
ROMPEGGIO I CARE
L’incuria degli anni, una scarsa coscienza ecologica di chi frequentano il territorio hanno portato all’accumulo di una gran quantità di rifiuti lungo il greto del torrente che nonostante sia solo all’inizio del suo corso, in una valle selvaggia e lussureggiante si trova deturpato.
Le piene del fiume dell’anno 2015 hanno inoltre provocato ingenti danni alla fitta rete sentieristica che si sviluppava attorno al fiume. Sentieri cancellati, ponticelli abbattuti,
segnaletica portata via dalla forza della corrente.
L’intervento che ci si vuole mettere in campo prevede la pulizia del tratto del fiume Nure compreso tra la ex passerella che permetteva il passaggio sul sentiero per Retorto e il tratto sotto la chiesa di Rompeggio in corrispondenza delle cascate artificiali.
Il sentiero che vorrebbe essere riaperto è quello Cai 019.
SUPERFOOD
È stato uno dei primi progetti che abbiamo sostenuto e si tratta di un servizio alternativo di food delivery che offre un menu salutare con piatti realizzati con ingredienti stagionali e a km 0, perfetto per gli sportivi! Superfood consegna direttamente a casa tua, in ufficio o in palestra grazie a una flotta di bici da corsa, per ridurre l’emissione di gas inquinanti.
Ci siamo occupati della realizzazione di una campagna di spot promozionali per la loro attività, visibili sulla loro pagina Facebook