
SISTEMI DI RICARICA
In Italia ci sono attivi più di 60 mila punti di ricarica e altri invece sono ancora in costruzione e saranno resi disponibili al pubblico in breve tempo
Meccanismo di ricarica elettrica e tipi di ricarica
Dal momento che è uno dei temi principali attorno a cui ruota il dibattito sulle auto elettriche, è importante spiegare con chiarezza come funziona la ricarica delle batterie.
Meccanismo
La ricarica avviene a corrente alternata o diretta.
-
Ricarica AC: Ricarica a corrente alternata a bassa o media potenza (massimo 22 kW). Sistema di ricarica normalmente utilizzato sia a casa sia presso la maggior parte delle colonnine pubbliche.
-
Ricarica DC: Ricarica rapida a corrente continua (minimo 50 kW). Richiede una specifica stazione di ricarica rapida ed è disponibile pressoché esclusivamente sulla rete pubblica.


Tipi di caricatore
Una volta che abbiamo capito qual è il meccanismo che sta dietro alla ricarica delle batterie, facciamo un focus sui vari tipi di caricatore che esistono attualmente.
Per correttezza, diciamo che le informazioni qui di seguito sono specifiche dei veicoli Renault.
Il veicolo può essere ricaricato allacciandolo a:
-
Presa domestica standard
Può essere utilizzata per ricaricare il veicolo con cavo di ricarica Flexicharger (mode 2): questo è un cavo concepito per ricariche occasionali. E’ consigliabile collegare il flexi-charger a una presa dotata di una messa a terra dedicata.
-
Colonnina pubblica di ricarica rapida
Può essere utilizzata per ricaricare il veicolo tramite cavo di ricarica mode 3.
-
Wallbox
Dispositivo di ricarica che fornisce una potenza molto più elevata rispetto a una presa domestica convenzionale, garantendo una ricarica più efficiente e veloce. Grazie alle sue funzioni di controllo e di protezione da sovratensioni, permette di eseguire la ricarica domestica con maggiore sicurezza. Può essere utilizzato per ricaricare il veicolo tramite cavo di ricarica mode 3.
Nella grafica sottostante è possibile confrontare diversi scenari di ricarica, riferiti al modello Renault.

Itinerari percorribili con una sola ricarica
Secondo i valori sottostanti, forniti dal parco dati di Tinghi Motors, in media, con un pieno di ricarica (100% di batteria) si riescono a percorrere circa tra i 300 e i 470 km. Osservando la tabella è possibile notare invece la differenza tra la capacità della batteria e la potenza del motore. Vediamo sulla mappa, per esempio, a quali percorsi corrispondono i suddetti pieni di ricarica.

Scorri sulle immagini per avere ulteriori informaizoni!